Elementi di chimica organica
Responsabile didattico: Giancarlo Verardo
Durata: 16 ore
Periodo didattico: primo semestre
Programma
-
Introduzione alla struttura e ai legami dei composti organici (Il legame ionico e covalente. Polarità delle molecole covalenti; Interazioni di non lega me tra le molecole)
- Legame covalente e reattività (Orbitali atomici; Sovrapposizione degli orbitali atomici; Formazione di orbitali molecolari; Orbitali ibridi; Lunghezze dei legami covalenti e loro dipendenza dalla ibridizzazione degli orbitali; Forza dei legami covalenti; Effetto dei legami sulla reattività chimica; La struttura del benzene)
- Reazioni acido-base dei composti organici (Acidi e basi di Bronsted e di Lewis; Gli equilibri nelle reazioni acido-base; Tipi fondamentali di intermedi: carbocationi, carbanioni e radicali al carbonio)
- Alcani e cicloalcani (Isomeria e proprietà fisiche; Conformazione; Nomenclatura; Cicloalcani; Conformazione; Proprietà chimiche degli alcani)
- Stereochimica (Enantiomeri; Chiralità; Stereocentri; Luce polarizzata e attività ottica; Configurazione; Rappresentazione e nomenclatura degli stereoisomeri; Diastereoisomeri; Stereoisomeria nei composti ciclici; Stereoisomeria negli alcheni)
- Reazioni di sostituzione nucleofila e di eliminazione
- Alcheni e Alchini (Struttura e isomeria degli alcheni e degli alchini; Addizione elettrofila agli alcheni ed agli alchini; Acidità degli alchini terminali)
- Alcoli, dioli ed eteri (Struttura e nomenclatura di alcoli ed eteri; Dagli alcoli agli alogenuri alchilici; Anioni alcolato; Reazioni di ossidazione degli alcoli)
- Aldeidi e chetoni (Reazioni di addizione all’atomo di carbonio elettrofilo; Riduzione di aldeidi e chetoni ad alcoli; Reazioni delle aldeidi e dei chetoni con alcoli; Formazione di acetali e chetali; Reazioni di addizione di nucleofili correlati con l’ammoniaca; Equilibrio cheto-enolico; Condensazione aldolica)
- Acidi carbossilici e loro derivati. Reazioni di sostituzione nucleofila al carbonile (Proprietà dei gruppi funzionali degli acidi carbossilici e dai loro derivati; L’acidità degli acidi carbossilici; Influenza della struttura sull’acidità; Reattività dei derivati degli acidi carbossilici con l’acqua come nucleofilo)
- La chimica dei composti aromatici (Aromaticità; Sostituzione elettrofila aromatica; Fenoli)
- La chimica delle ammine (Struttura delle ammine; Basicità delle ammine; Reazioni di nitrosazione delle ammine)
SSD: CHIM/06