Calcolo delle variazioni
Durata: 16 ore
Periodo didattico: primo semestre
Programma
MAT-05Docente: Prof. Livio Clemente Piccinini
Programma
- Problemi classici del calcolo delle variazioni. Presentazione generale. Equazioni di Eulero.
- Problemi vincolati e problemi isoperimetrici. La corda sospesa. Proprietà isoperimetrica dell’ipersfera.
- Funzionali dell’energia e loro minimizzazione. Equazioni differenziali ellittiche variazionali, operatore di Laplace.
- Metodi risolutivi per l’equazione di Laplace, il caso della circonferenza e casi ad essa riconducibili. Operatore di Meyers e suo significato fisico e operazionale.
- Introduzione ai metodi diretti: spazi funzionali lineari in uso nei problemi variazionali, derivate deboli e completamento astratto.
- Metodi diretti nel calcolo delle variazioni. Teoremi di compattezza e teoremi di semicontinuità.
- La regolarità. Il problema in due variabili da Morrey alla formulazione ottima di Piccinini-Spagnolo
- Il XIX problema di Hilbert a 50 anni dalla sua risoluzione: le dimostrazioni di De Giorgi, di Nash e di Moser e l’opera pionieristica di Caccioppoli.