Biologia molecolare
Responsabile didattico: Franco Quadrifoglio
Programma
SSD: BIO/11
Programma
- Struttura degli acidi nucleici. Strutture polimorfe del DNA e metodi per la loro determinazione. Stabilità del DNA: denaturazione. Interazione DNA-proteine. Sequenziamento del DNA. Metodi sperimentali per la separazione di acidi nucleici: elettroforesi e centrifugazione. Organizzazione dei cromosomi.
- Replicazione del DNA. Le proprietà delle DNA polimerasi. Inizio della replicazione e componenti dell’apparato di replicazione. Fedeltà della replicazione. Asimmetria nella replicazione. I telomeri e la telomerasi. Telomerasi e cancro.
- Lesioni e riparo del DNA. La principali lesioni del DNA e i meccanismi di riparo. Riparazione post-replicazione.
- Ricombinazione. Ricombinazione omologa. Ricombinazione sito-specifica: trasposizione, riarrangiamento dei geni delle immunoglobuline. Amplificazione genica. Patologie associate a ricombinazione/amplificazioni anomale.
- La trascrizione. RNA polimerasi. Il meccanismo della trascrizione nei procarioti e negli eucarioti. Fattori di trascrizione. Geni monocistronici e policistronici. Attivatori e repressori nella trascrizione. Sequenze regolatrici nei procarioti e negli eucarioti: promotori e potenziatori. La regolazione della trascrizione nei procarioti e negli eucarioti. Gli ormoni peptidici e gli ormoni steroidei: meccanismo di controllo della trascrizione negli eucarioti. Relazione tra struttura della cromatina e trascrizione. Metilazione del DNA. Trascrittoma e sua quantificazione.
- Maturazione e turnover dell’RNA. Maturazione degli RNA ribosomiali e transfer. Maturazione degli mRNA eucariotici. Meccanismi di splicing. Splicing alternativi. Patologie associate a splicing difettosi. Editing dell’RNA. Degradazione dell’RNA.
- Sintesi proteica. Il codice genetico. Struttura e funzione dei t-RNA. Struttura e funzione dei ribosomi. La sintesi proteica. La regolazione della sintesi proteica. La stabilità e il turnover delle proteine. La proteomica.