Temi di metodologia iconografica
Durata: 28 ore
Programma
Modulo 1 (7 ore) - prof. Mino Gabriele
Modulo 2 (7 ore) - prof. Caterina Furlan
Modulo 3 (7 ore) - dott. Denis Viva
Modulo 4 (7 ore) - Prof. Francesco Pitassio
Programma modulo 1:
Il modulo riguarderà la metodologia iconologica e le sue applicazioni.
Programma Modulo 3:
Il modulo verterà su problemi di iconografia e ideologia visiva nell'immediato secondo dopoguerra italiano. La vibrante polemica intercorsa fra gli astrattisti ed i realisti, con il sostegno ufficiale a quest'ultimi da parte del Partito Comunista Italiano, circa l'importanza del "contenuto" delle opere generò un intenso dibattito sul soggetto rappresentato e sull'esigenza di evitare uno sterile linguaggio formalista.
Divisi fra le rigide maglie del realismo socialista, sostenuto dal PCI, e le esigenze di un aggiornamento europeo ed avanguardista, alcuni artisti, come Giulio Turcato, tentarono una difficile conciliazione tra i due fronti. Un approfondimento sarà dedicato proprio all'analisi iconografica di queste opere, a metà fra astrazione e realismo, realizzate a Roma nel triennio 1947-49.
Bibliografia di riferimento:
Adachiara Zevi, Peripezie del dopoguerra nell''arte italiana, Einaudi, Torino 2006; pp. 51-92;
Ida Mitrano, Jolanda Nigro Covre, Arte contemporanea: tra astrattismo e realismo, Carocci Editore, Roma 2011, pp. 113-59;
Nicoletta Misler, La via italiana al realismo. La politica culturale del PCI dal 1944 al 1956, Mazzotta, Milano 1973.
Il Fronte Nuovo delle Arti. Nascita di una avanguardia, catalogo della mostra (Basilica Palladiana, Vicenza, 13 settembre -16 novembre 1997) Neri Pozza Editore, Vicenza 1997.
Programma Modulo 4: