Letterature post-coloniali
Durata: 28 ore
Periodo didattico: secondo semestre
Programma
Modulo 1 (7 ore) - Prof.ssa Antonella Riem
Modulo 2 (7 ore) - Prof.ssa Alessandra Ferraro
Modulo 3 (7 ore) - Prof.ssa Deborah Saidero
Modulo 4 (7 ore) - Prof.ssa Federica Rocco
Programma Modulo 2:
Letterature postocoloniali francofone.
Paris noir. Avanguardie e Négritude nella Parigi del primo Novecento
Nel mondo francofono, ideologia ed estetica postcoloniali si sono formate soprattutto a Parigi tra gli anni 20 e 50 a partire da una riflessione congiunta, non priva di ambiguità e contraddizioni, tra intellettuali europei e artisti delle colonie. Attraverso lo studio di alcuni dei testi poetici e saggistici più significativi di quella stagione, ci proponiamo di mettere in luce le innovazioni estetiche che ne sono derivate per sottolineare come il modello culturale che caratterizza la francofonia sia diverso da quello a cui fanno riferimento gli studi postcoloniali di matrice anglosassone.
Testi:
Léopold Sédar Senghor, Anthologie de la nouvelle poésie nègre et malgache, précédée de Orphée noir de J.-P. Sartre, Paris, Puf (Quadrige), 1992.
Saggi critici:
Area francofona
Édouard Glissant, Poetica del diverso, Roma, Meltemi, 2004. (Obbligatorio)
Francesca Neri, “Multiculturalismo, studi postcoloniali e decolonizzazione”, in A. Gnisci (a cura di), Introduzione alla letteratura comparata, Milano, Bruno Mondadori, 1999, pp. 250-294. (consigliato).