Linguistica per scienziati
Responsabile didattico: Raffaella Bombi
Durata: 14 ore
Programma
Modulo unico (14 ore) - Raffaella Bombi
Il corso si pone come obiettivo quello di analizzare alcuni processi comunicativi nelle complesse società contemporanee. L'attenzione sarà orientata allo studio dei fenomeni della variabilità linguistica con particolare riguardo per la variabilità dafasica e le 'lingue speciali' proprie di diversi settori scientifici e correlate con diversi gruppi professionali.
I processi costitutivi che governano le lingue speciali ai vari livelli di analisi saranno il fulcro dell'insegnamento: il lessico, i forestierismi e i processi di ' formazione della parola'.
Bibliografia di riferimento:
Pietro Trifone (a cura di), Lingua e identità. Una storia sociale dell'italiano, seconda edizione, Roma, Carocci, 2009.