Domande frequenti - I anno

Ci sono condizioni di reddito per poter accedere alla borsa di studio?

No.

Gli studenti stranieri possono concorrere?

Sì, purché abbiano i titoli per potersi iscrivere ad un corso di laurea in Italia.

Se si supera l’esame per frequentare un corso di laurea, è consentito cambiare corso successivamente?

Sì, purché sia compatibile con le prove sostenute nel concorso. La richiesta è comunque soggetta all'approvazione del Consiglio della Scuola Superiore.

Per la prova orale, si possono scegliere le stesse materie delle prove scritte?

Sì, il candidato è libero di portare all'orale le stesse materie delle prove scritte (una o entrambe), oppure di scegliere di sostenere il colloquio in altre discipline fra quelle previste per il corso di laurea al quale intende iscriversi.

Per iscriversi ai corsi di laurea a numero chiuso, è necessario sostenere le relative prove di ammissione, oltre al concorso per la Scuola Superiore?

Come da Bando, ci sono due casi: uno per i corsi di laurea a numero chiuso imposto per legge (programmazione a livello nazionale) e uno per i corsi di laurea con limitazioni di accesso stabilite in sede locale (programmazione a livello locale). Per maggiori dettagli si veda l'art. 1 del Bando di concorso.

  • Primo caso: corsi di laurea a programmazione nazionale (Scienze della Formazione Primaria, Scienze dell'architettura, Medicina e Chirurgia). In questo caso la partecipazione al concorso di ammissione alla Scuola non è sostitutiva del concorso nazionale per l'ingresso al corso di laurea. Il candidato deve sostenere sia il concorso per accedere al corso di laurea sia il concorso per accedere alla Scuola Superiore.
  • Secondo caso: corsi di laurea a programmazione locale (ad esempio Biotecnologie). In questo caso l'idoneità conseguita nel concorso di ammissione alla Scuola ha valore di superamento delle prove di valutazione. Il superamento del concorso di ammissione alla Scuola porta all'iscrizione in sovrannumero nei corsi ad accesso programmato a livello locale. Comunque si consiglia vivamente ai candidati di iscriversi anche ai concorsi relativi all'accesso al corso di laurea in cui vogliono iscriversi (il candidato potrebbe non superare la prova di ammissione alla Scuola, in questo caso per iscriversi al corso di laurea con restrizioni di accesso a livello locale deve avere necessariamente sostenuto e superato la relativa prova di ammissione).

Per la prova scritta di latino, è consentito l'uso del vocabolario?

Sì, per la prova scritta di latino l'uso del dizionario è consentito.

Per la prova scritta di inglese è consentito l'uso del vocabolario?

No, non è consentito in quanto la prova scritta è strutturata appositamente per non richiederne l'utilizzo.

È necessario immatricolarsi all'Università di Udine prima di sostenere il concorso di ammissione alla Scuola Superiore?

L'immatricolazione all'Università di Udine è in ogni caso condizione essenziale per essere ammessi alla Scuola nel caso in cui si superi il concorso. È comunque possibile immatricolarsi prima o dopo le prove di ammissione alla Scuola, secondo quanto previsto per il Corso di Laurea prescelto. Gli studenti devono in ogni caso attenersi a quanto stabilito sul relativo Manifesto degli studi. In particolare gli studenti che si vogliono iscrivere a corsi a numero chiuso (vedi sopra) e che quindi devono superare le prove di ammissione previste, devono preiscriversi seguendo le modalità indicate dai rispettivi Manifesti.

L’eventuale prima rata di tasse già versata per l'immatricolazione verrà rimborsata ai vincitori ammessi a frequentare la Scuola, secondo quanto previsto dal bando di concorso.

Dove si può eventualmente alloggiare a Udine durante le prove del concorso?

Sul sito Internet dell'Agenzia del turismo del Friuli Venezia Giulia (link) si può trovare l'elenco di alberghi, affittacamere e Bed&Breakfast siti in Udine. Ai candidati, che non siano residenti nella Regione Friuli - Venezia Giulia, sarà rimborsato il pernottamento in albergo sino all'importo massimo di 70 euro.