Ammissione I anno a.a. 2022/2023
Per diventare allievo della Scuola Superiore è necessario superare il concorso di ammissione, che quest'anno prevede 18 posti disponibili, ripartiti tra la Classe Scientifico-economica (che comprende i posti riservati agli studenti del corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia) e la Classe Umanistica.
I 18 posti sono così ripartiti:
- 10 posti presso la classe scientifico-economica di cui 2 posti riservati a studenti del Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia;
- 8 posti presso la classe umanistica.
Il concorso di ammissione si svolge in tre distinte sessioni di prove: una per la Classe Umanistica, una per la Classe Scientifico-Economica ed una per i due posti riservati al corso di laurea in Medicina e Chirurgia.
Nel dettaglio, l’esame di ammissione si suddivide in:
- una prova articolata in due elaborati scritti, sulle materie indicate nel bando;
- un colloquio su due materie scelte dal candidato tra quelle indicate nel bando.
È importante ricordare che la Scuola Superiore non sostituisce l’Università e che, pertanto, i vincitori del concorso devono iscriversi a uno dei corsi di laurea offerti dall’Università degli Studi di Udine tra quelli indicati nel bando.
Scadenza e presentazione delle domande
Da venerdì 1 luglio 2022 ore 9.30 ed entro le ore 12.00 di venerdì 26 agosto 2022 potrà essere effettuata l'iscrizione al concorso di ammissione.
Lo studente che intende iscriversi al concorso, dovrà:
- registrarsi al sito Esse3;
- fare il LOGIN e procedere con l'iscrizione al concorso;
- selezionare come tipologia di corso "Corso Ordinario Ciclo Unico 5 Anni" (6 Anni se ci si vuole iscrivere a Medicina e Chirurgia).
Non saranno accolte altre modalità di iscrizione al concorso diverse da quella on-line.
Per qualsiasi problema tecnico nell’inserimento dei dati seguire le indicazioni presenti nella pagina per l'assistenza a studenti e futuri studenti: progettoesse3.uniud.it/
Requisiti di ammissione
Possono partecipare tutti coloro che:
- sono nati dopo il 1°gennaio 2001;
- possiedono un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero (la votazione conseguita all’esame di maturità non influisce sulla partecipazione al concorso);
- non siano già stati iscritti a corsi di laurea universitari in anni accademici precedenti all'anno accademico 2022/23.
Benefici attribuiti ai futuri allievi
I vincitori del concorso potranno usufruire dei seguenti servizi:
- alloggio gratuito dal 1° settembre al 31 luglio di ogni anno;
- vitto gratuito presso le mense ARDIS, a decorrere dal 1° settembre e sino al 31 luglio di ogni anno;
- esonero dal pagamento delle tasse universitarie secondo le modalità previste dal regolamento della Scuola;gli allievi beneficiano inoltre di tutti gli accordi che la Scuola stipula con i Dipartimenti dell’Università, con i laboratori, con le biblioteche, con i sistemi informativi, con i centri di ricerca interdipartimentali in modo da potersi inserire nella vita di ricerca dell’Università fin dall’inizio degli studi;
- durante tutta la loro vita universitaria saranno assistiti dai tutori, scelti tra i docenti dell'Università, che provvederanno a guidarli sia nello studio e nell’organizzazione degli esami sia nei rapporti con gli altri docenti.