mercoledì 3 marzo 2021
A cosa servono i classici? Chiavi antiche ai problemi dell'oggi
Antonio Da Re (UNIPD)
La selezione per l’ammissione al I anno prevede un concorso di ammissione per soli esami mentre la selezione per l’ammissione al IV anno prevede un concorso per titoli ed esami. Gli allievi della Scuola hanno diritto a vitto e alloggio gratuiti, all'esonero dalle tasse dell'Università degli studi di Udine e a numerosi altri servizi, che rendono la loro permanenza confortevole e produttiva, sia nello studio sia nel tempo libero.
Oltre a seguire le lezioni del proprio corso di laurea presso l’Università, gli allievi potenziano il loro percorso formativo con attività sia inerenti alla propria area disciplinare sia di carattere interdisciplinare, cui si aggiungono convegni, cicli di conferenze, attività di laboratorio e corsi di perfezionamento delle lingue straniere.
La residenza universitaria è ubicata nel prestigioso Palazzo di Toppo Wassermann, edificato agli inizi del Settecento dai Polcenigo e divenuto poi, nel Novecento, luogo di formazione e istruzione. Oggi l'edificio, completamente ristrutturato, vanta spazi destinati alle attività accademiche, a quelle ricreative e all'organizzazione di eventi culturali.
mercoledì 3 marzo 2021
Antonio Da Re (UNIPD)
Conferenza del prof. Antonio Da Re (UNIPD) nell'ambito del corso "La differenza umana - Riflessioni sull'uomo e sul significato del vivere", tenuto dal prof. Luca Grion.
mercoledì 3 marzo 2021
Roberto Perissutti (Centro Trapianti Udine)
Conferenza del dott. Roberto Perissutti del Centro Trapianti di Udine nell'ambito del corso "Diritto alla vita e alla libertà della cura", tenuto dal prof. Luigi Gaudino.
mercoledì 24 febbraio 2021
Enrico Furlan (UNIPD)
Conferenza del prof. Enrico Furlan (UNIPD) nell'ambito del corso "Diritto alla vita e alla libertà della cura", tenuto dal prof. Luigi Gaudino.
Iniziano gli eventi in attesa dello Student Day di maggio 2021!! Martedì 9 febbraio alle ore 14.00 il Direttore della Scuola Superiore prof. Alberto Policriti parteciperà all'evento di apertura...
04.02.2021
Venerdì 13 novembre 2020, ore 10.00 Zoom, Meeting ID e Passcode al link https://www.ercoftac.org/events/-how-much-do-we-know-and-how-much-don-t-know-about-the-covid-19-flow-physics-/ Organizzato...
13.11.2020
L’incontro di presentazione dei corsi della Scuola Superiore per l’a.a. 2020/2021 di lunedì 26 ottobre 2020, ore 18.00, si svolgerà solo in modalità telematica.
26.10.2020
Le interviste
Alcuni allievi della Scuola Superiore, invitati da Corrado Augias, incontrano il critico letterario Angelo Guglielmi, storico direttore di Rai3 tra il 1987 e il 1994, per una conversazione intorno al suo libro "Sfido a riconoscermi".
nella prestigiosa sede del Palazzo Toppo Wassermann
Tabella conferimenti incarichi retribuiti BANDO 4 - a.a. 20/21
Tabella conferimenti incarichi retribuiti BANDO 2 - a.a. 20/21